FESTA DELLA LIBERAZIONE/1: LA CERIMONIA AL CIMITERO BRITANNICO A TAVAGNACCO

Si è svolta la significativa cerimonia commemorativa del 25 aprile presso il Cimitero Britannico di Tavagnacco dove sono raccolte le spoglie di oltre 400 militari caduti e che hanno combattuto nelle truppe dei paesi del Commonweath: Gran Bretagna, Australia, Canada, Nuova Zelanda, India, Pakistan e Sud Africa. Alla cerimonia erano presenti il Sindaco di Tavagnacco, Moreno Lirutti, quello di Udine Pietro Fontanini, le delegazioni di ANPI e APO e numerose altre associazioni d'arma.

La presenza presso il cimitero Britannico costituisce un doveroso omaggio alle decine di migliaia di caduti nel corso della Guerra di Liberazione in Italia e che è giusto ricordare: oltre ai soldati inglesi e del Commonwealth ci furono i soldati degli Stati Uniti, della Francia, del Brasile e della Grecia, così come è giusto ricordare che nell'ambito delle forze alleate operarono il Corpo d'Armata polacco comandato dal generale Anders, la Brigata Ebraica, la Brigata Maiella, costituita da volontari provenienti dall'Abruzzo ed inquadrati nell'esercito inglese, così come anche il Corpo Italiano di Liberazione, ovvero il ricostituito esercito italiano che iniziò ad operare nella battaglia di Montelungo risalendo poi tutta la Penisola.

SU QUESTO SITO DELL'APO NELLA SEZIONE "IN EVIDENZA" E' VISIBILE IL VIDEO CON LA REGISTRAZIONE DELLA CERIMONIA
Dove e quando:
Tavagnacco - Cimitero Britannico
25 aprile 2022
Un momento della cerimonia presso il Cimitero Britannico di Tavagnacco