Escursione della sezione CAI di Trieste alle Malghe di Porzus

Domenica 25 marzo un gruppo di soci della Sezione Cai di Trieste ha effettuato una escursione alle malghe di Porzus.
Domenica 25 marzo un gruppo di soci della Sezione Cai di Trieste ha effettuato una escursione alle malghe di Porzus. Il percorso della giornata prevedeva la partenza da Canal di Grivò per proseguire verso Borgo Diuretici, Clap, la Cresta del Monte Jaguar e l’arrivo alle Malghe dove era prevista la sosta per il pranzo e per una presentazione informativa che è stata tenuta del vicepresidente dell’APO Roberto Volpetti. La presentazione è stata attentamente seguita dai presenti che hanno posto numerose domande sul contesto storico che ha portato all’eccidio del febbraio del 1945. Il Vice presidente Volpetti ha ringraziato gli amici triestini per aver deciso questa escursione, invitandoli a riproporre annualmente la tappa alle Malghe. Volpetti ha consegnato il capogruppo Riccardo Ravalli la medaglia commemorativa  che l’APO consegna a coloro che si recano in visita alle malghe di Porzus. 
Concluso il momento di incontro la comitiva ha proseguito la camminata per il rientro a Faedis, dirigendosi a Bocchetta Sant’Antonio, Canebola e di nuovo a borgo Iuretici, 




 9.45 

arrivo a Canale di Grivò (201m) presso sede logi-stica dell’Ass. partigiani Osoppo; quindi partenza appena pronti 

“ 

10.15 

Arrivo a B.go Iuretici (228m) 

“ 

11.30 

Clap-Podrata (684m) 

“ 

12.00 

Cresta dorsale M. Jauar 

“ 

12.30 

arrivo alle Malghe (968m) ed incontro con Ass. partigiani Osoppo e pausa pranzo 

“ 

13.45 

Ripresa del cammino 

“ 

14.20 

Arrivo alla Sella Bocchetta di S.Antonio (788m) 

“ 

15.00 

abitato di Canebola (669m) 

“ 

16.00 

Borgo Iureitici 

“ 

16.30 

eventuale sosta presso agriturismo Petrich incon-tro presso la sede dell’Ass. Partigiani Osoppo 

“ 

17.00 

partenza 

“ 

19.00 

circa, arrivo a Trieste 

Dove e quando:
Porzus
25 Marzo 2018