DOMENICA 29 AGOSTO si terrà la 76^ edizione della Festa di Ledis: come ogni anno i gemonesi si ritroveranno alle ore 11 presso la chiesetta per la celebrazione delal Santa Messa. Seguirà la cerimonia di commemorazione.
Gli anni della guerra e poi quelli della Lotta per la Liberazione avevano lasciato a Gemona gli animi sconvolti dalle troppe tragedie vissute. L’altopiano di Ledis era stato il sicuro rifugio per i gemonesi che avevano scelto la via della Resistenza: troppo in alto per essere raggiunto da imboscate e rappresaglie nemiche. Fu quindi naturale riconoscere che quello fosse un luogo “speciale” perché ricordava come nessun altro posto, una stagione di riscatto e di riscossa per la libertà. Proprio per questo la gente di Gemona si dedicò, nei pochi momenti liberi dal lavoro, a costruire la chiesetta e la casa che costituiscono il bel compendio che abbiamo intitolato “Casa Alpina Brigata Osoppo”.
Nella chiesetta, dedicata a tutti i gemonesi caduti nella Guerra di Liberazione, ogni anno nell’ultima domenica di agosto, celebriamo la messa che li ricorda tutti: furono ben 53 i gemonesi che persero la vita per la libertà dell’Italia. E come in quasi tutte le chiese, c’è anche un piccolo campanile con la sua campana.
Qualche mese fa ci arrivò la notizia: la campana si era crepata e il suono che ne usciva era proprio sgraziato. Bisognava fare qualcosa! L’esame della situazione ci ha confermato l’impossibilità di aggiustare la campana e quindi era necessario fonderne una nuova, ovviamente in tutto e per tutto uguale a quella esistente. La famiglia Londero si è prontamente data da fare per raccogliere i fondi necessari per la fusione della nuova campana: in pochi giorni sono arrivati i fondi per coprire la metà della spesa!
E proprio in questi giorni la nuova campana è stata collocata al suo posto sul campanile della chiesetta: Lucio Londero con il nipote, Aristide Venturini con suo figlio e altri due amici hanno montato l’impalcatura e quindi issato la campana sul supporto, pronta quindi per salutare coloro che saranno presenti alla Messa e alla cerimonia che quest’anno si terrà DOMENICA 29 AGOSTO.
Come detto la nuova campana è uguale a quella preesistente; in particolare segnaliamo le scritte di dedicazione e che riportiamo sia testo in latino sia nella traduzione:
MILITES LIBERTATIS ITALIAE APPETENTES. CVL
(I soldati che hanno desiderato la libertà dell’Italia – CVL ovvero Corpo Volontari della Libertà)
VIRGINIS MARIAE DEDICATA MILITUM BELLO INTEPENTORUM SUFFRAGIO
(Dedicata alla Vergine Maria a suffragio dei soldati caduti in guerra)