Si rinnoverà domenica 24 settembre a Porzus l’annuale appuntamento settembrino della Associazione Partigiani Osoppo per riflettere sulla realtà della emigrazione.
La manifestazione avrà inizio alle 10:30 con una breve cerimonia in ricordo dei caduti, e cui seguirà la santa messa celebrata da don Claudio Snidero, il sacerdote udinese che regge da oltre trent’anni la parrocchia di Madone di Mont in Argentina.
Al termine della Cerimonia religiosa verrà ricordata la figura di Guido Zannier, nato a Clauzetto nel 1923, partigiano della Osoppo con il nome di “Giorgio” emigrato in Uruguay nel dopoguerra dove per lunghi anni fu presidente della Famee Furlane di Montevideo.
Seguirà una riflessione molto importante e di attualità: veranno infatti presentati i risultati della ricerca che l’Università di Udine ha avviato per monitorare la propensione ad emigrare all’estero dei giovani laureati presso l’Ateneo Friulano.
L’intervento sarà a cura del prof. Gian Pietro Zaccomer, responsabile del progetto.
“Negli ultimi anni – afferma il presidente dell’APO Roberto Volpetti - abbiamo assistito alla esplosione di questo fenomeno: un numero sempre maggiore dei nostri giovani, prende la strada della emigrazione verso luoghi dove ritengono di potersi meglio esprimere ed avere successo, luoghi che paiono essere più adatti alla loro mentalità e alla loro formazione, cresciuta di pari passo con il fenomeno della globalizzazione.”
“Dedichiamo volentieri – conclude Volpetti - l’attenzione a questi fenomeni, che assumono una dimensione preoccupante.”