CLAUDIA WEBER CON IL LIBRO SUL PATTO STALIN E HITLER SI AGGIUDICA IL PREMIO FRIULI STORIA

Claudia Weber con Il patto. Stalin, Hitler e la storia di un’alleanza mortale. 1939-1941, Einaudi, 2021, si è aggiudicata la nona edizione del Premio Friuli Storia.

Un volume dedicato a uno dei più straordinari colpi di scena della storia diplomatica del XX secolo: il patto di non aggressione tra la Germania nazista e l’Unione Sovietica dell’agosto del 1939. Un patto che ebbe terribili conseguenze per l’Europa orientale e soprattutto per ebrei, polacchi e ucraini, a causa della politica demografica e di reinsediamento della popolazione in base all’appartenenza etnica condotta dalle due potenze. Temi che aiutano a comprendere meglio la complessità e le contrapposizioni odierne nell’Est Europa e che non hanno mancato di appassionare i 550 lettori – provenienti da tutta Italia e anche dall’estero – della giuria popolare che ogni anno decreta il vincitore del Premio. Claudia Weber è docente di Storia dell'Europa contemporanea all'Europa-Universität Viadrina di Francoforte sull'Oder. Il volume di Claudia Weber ha ricevuto 180 voti, un solo voto in più rispetto al volume di Paolo Macry (Storie di fuoco. Patrioti, militanti, terroristi, Il Mulino, 2021), che si è aggiudicato il secondo posto con 179 voti. Il volume di Gianluca Falanga (La diplomazia oscura. Servizi segreti e terrorismo nella Guerra Fredda, Carocci, 2021) ha ricevuto invece 126 voti. I temi del rapporto tra storia e politica saranno al centro anche della cerimonia di premiazione, che si terrà martedì 6 settembre alle 18.30, nella cornice di palazzo Garzolini di Toppo Wassermann a Udine (via Gemona 92). Durante la serata, i tre finalisti dialogheranno assieme al giornalista e conduttore televisivo Massimo Bernardini, affrontando il tema “Le forze della storia: passione, ideologia e politica”. La serata sarà anche l’occasione per ricordare il Presidente di Friuli Storia, Giulio Giustiniani, mancato dopo una breve malattia il 28 agosto. L’accesso è libero fino ad esaurimento posti.

Mentre tutti sembrano dare per scontata la progressiva scomparsa della lettura, il Premio Friuli Storia ha scommesso sul coinvolgimento di nuovi lettori e appassionati. Una scommessa che quest’anno può dirsi del tutto vinta, visto il numero record di partecipanti alla giuria, ben 550, tra cui 100 studenti dell’Università di Udine. Sono stati proprio questi lettori “comuni” a decretare il vincitore. L’assegnazione del Premio, infatti, avviene attraverso un peculiare processo di votazione in due fasi. In un primo momento, la giuria scientifica composta da Elena Aga Rossi, Roberto Chiarini, Ernesto Galli della Loggia, Ilaria Pavan, Paolo Pezzino, Tommaso Piffer, Silvio Pons, Andrea Possieri e Andrea Zannini seleziona una rosa di tre finalisti tra le opere candidate dagli editori. Invece, nella seconda fase una giuria popolare stabilisce il vincitore votando online, dopo aver ricevuto gratuitamente a casa i volumi finalisti. La crescita della giuria del Premio è stata possibile grazie a nuove collaborazioni sul territorio.

Dopo la sperimentazione dell’anno scorso, nel 2022 sono dieci i comuni del Friuli Venezia Giulia che hanno partecipato al Premio Friuli Storia, grazie al prezioso tramite di Anci Fvg. Si tratta di Aquileia, Cassacco, Chions, Montenars, Palmanova, Pavia di Udine, Porcia, Ragogna, Tricesimo e Udine. Sono stati ben 100 i lettori delle rispettive biblioteche comunali che hanno preso parte alla giuria popolare del Premio. Al tempo stesso, grazie al sostegno del Rotary club di Udine, per la nona edizione sono stati aggiunti 50 posti nella giuria riservati agli studenti dell’Università di Udine. Il Premio Friuli Storia è realizzato con il contributo della regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli, del Comune di Udine, di Poste Italiane S.p.A.. Ai sostenitori storici si aggiunge quest’anno Banca di Udine, a testimonianza ancora una volta del sempre maggior radicamento del Premio sul suo territorio di riferimento.

Dove e quando:
CLAUDIA WEBER vincitrice del Premio Friuli Storia