CI HA LASCIATO GUIDO RAVENNA
L’ASSOCIAZIONE PARTIGIANI OSOPPO RICORDA LA FIGURA DI GUIDO RAVENNA IL PARTIGIANO OSOVANO “FURIO”
Ci ha lasciato Guido Ravenna, nato nel 1927 a Venezia, partigiano nella Quinta Brigata Osoppo in Valcellina con il nome di battaglia di Furio.
Guido Ravenna, che apparteneva ad una famiglia ebraica, dopo la guerra si laureò in ingegneria e visse per molti anni a Treviso. Solo alcuni anni fa si trasferì a Milano dove risiede la figlia Debora che lo ha assistito amorevolmente e dove è deceduto venerdì 31 luglio.
Guido faceva parte di quel piccolo nucleo di amici che aveva vissuto la resistenza nella Valcellina al comando del capitano Pietro Maset, “Maso” figura leggendaria che fu ucciso nell’aprile del 1945 a pochi giorni dalla fine della guerra.
Questo gruppo di amici rimase fedele al ricordo del loro comandante, e si ritrovò ogni anno a Scomigo, piccola frazione di Conegliano dove Maso è sepolto. Una fedeltà che ha suscitato ammirazione e stima, tanto che il momento di ricordo a Scomigo si è ampliato e consolidato e vede ogni anno la partecipazione di numerose persone oltre alle autorità cittadine.
Guido Ravenna ha sempre mantenuto fede a questo impegno e fin che ha potuto è stato presente, così come anche a numerose altre cerimonie della Osoppo. Negli ultimi anni non mancava di affrontare il viaggio in treno da Milano, pur di essere presente. Lo ricordiamo alla cerimonia commemorativa dell’eccidio delle malghe di Porzus del febbraio 2017.
Il funerale di Guido Ravenna avrà luogo con rito laico a Milano, cimitero di Lambrate, lunedì 3 agosto alle ore 15:00.
Dove e quando:
Milano
31 luglio 2020