La sezione udinese della Associazione Nazionale Bersaglieri, intitolata
alla movm Emilio Pantanali, ha organizzato la consueta cerimonia per
rendere onore ai Bersaglieri caduti. La cerimonia che si è svolta presso
il Monumento al Bersagliere collocato all'interno del Parco della
Rimembranza, ha visto la partecipazione del consigliere comunale Lorenzo
Patti il quale ha portato i saluti della Amministrazione comunale.
Presenti numerose rappresentanze delle Associazioni d’arma cittadine,
fra le quali l’APO con il presidente Volpetti ed il labaro della Associazione.
Negli interventi non sono mancati appelli alla pace, minacciata in troppe parti del mondo; in conclusione la preghiera alla “Madonna del Cammino” Santa Patrona dei Bersaglieri, la cui storia è stata ricordata nella cerimonia.
La Madonna Odigitria, o condottiera invincibile, è una madonna orientale che proviene da Costantinopoli, dove era custodita nella chiesa degli Odigoi.Il ritratto passò da Gerusalemme a Costantinopoli nel 450 d. c.
Nei secoli che seguirono, nell’Impero romano d’oriente, l’immagine corse il pericolo di essere perduta ed infatti nel 1453 i Giannizzeri ottomani ne distrussero l’originale facendola a pezzi. Ma di essa già nei secoli precedenti erano cominciate a circolare copie in tutto l’Oriente, poi ortodosso (Madonna del cammino, della strada o guida) e l’Occidente.
Un bersagliere, Antonio Nardi, combattente di Crimea portò in Australia, dove era emigrato successivamente, una immagine della Madonna Odigitria che l’aveva salvato da una ferita. L’immagine è stata tramandata dai nipoti fino ai giorni nostri, quando il pittore Vittorio Caroli ne fece copia per donarla al Papa Giovanni Paolo II. Questa immagine, battezzata Madonna del Bersagliere, venne rielaborata e nel 1996 divenne Patrona del Corpo, ufficializzata con decreto dell’Ordinariato Militare.
Dove e quando:
Udine, Parco della Rimembranza
Domenica 17 dicembre 2023