CAVASSO NUOVO HA  ACCOLTO LA MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALOR MILITARE NEL RICORDO DEI CADUTI NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE

Comunicato stampa

CAVASSO NUOVO HA  ACCOLTO LA MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALOR MILITARE NEL RICORDO DEI CADUTI NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE


E’ stata la medaglia d’oro vivente e vivace Paola Del Din ad appuntare nel gonfalone del Comune di Cavasso Nuovo la medaglia d’argento al valor militare assegnata per quanto sofferto dalla popolazione durante il biennio 1943-45 ed in particolare per i 34 caduti metà dei quali fucilati l’11 febbraio 1945 al muro del  cimitero di Udine. La cerimonia si è svolta sabato 21 settembre in una mattinata di sole che illuminava le vicine montagne teatro delle azioni partigiane contro i nazifascisti ed ha avuto un prologo al cimitero per un momento di preghiera al sacello si 16 caduti riuniti assieme nel ricordo. Dopo la preghiera del parroco don Claudio è stato reso un omaggio floreale accompagnato dal canto della Coral Risultive di Fontanafredda.

Sulla piazza del Palazzat, antica residenza fortificata dei conti Polcenigo ed ora municipio, la cerimonia è iniziata con l’alza bandiera e la resa degli onori militari da parte di un picchetto d’onore della divisione Ariete di stanza a Maniago, cui è seguita la deposizione di corone al monumento ai caduti.

Successivamente nella sala civica affollata da tante persone ed autorità si sono tenuti i discorsi commemorativi, aperti dal saluto del Sindaco  Silvano Romanin che ha sottolineato l’importanza della giornata. Sono seguiti i saluti di Pietro Fontanini, Sindaco di Udine, città medaglia d’oro della lotta di liberazione per tutto il Friuli  e gli interventi di Roberto Volpetti presidente dell’Associazione Partigiani Osoppo che ha rievocato gli eventi degli ultimi mesi di guerra, e del Presidente provinciale dell’ANPI  di Pordenone avv. Loris Parpinel, che ha voluto sottolineare la necessità di spiegare che la liberazione fu contro nazisti e fascisti.

Applauditissima nel suo intervento è stata la medaglia d’oro Paola Del Din che, pur di origini cadorine, ha dichiarato il suo profondo amore per il Friuli rinnovando il suo impegno a non tacere di fronte a ciò che possa essere contrario alla libertà ed alla ragionevolezza. Il consigliere regionale  Emanuele Zanon già sindaco di Cavasso e principale promotore delle pratiche che hanno portato alla concessione della medaglia, ne ha esaminato il significato per il Comune, motivo di ricordo dei caduti e di giusto riconoscimento per le privazioni cui è stata sottoposta la popolazione. L’avv. Longo, figlio del segretario comunale di allora e nello stesso tempo referente del CLN locale, ha tenuto quindi una dotta dissertazione sulla continuità legittima nello Stato nella rappresentanza dei Comitati di liberazione. L’intervento storico ufficiale è stato affidato a Roberto Tirelli il quale ha prima di tutto dato lettura del punto centrale della motivazione che assegna la medaglia d’argento: Cavasso Nuovo  “fu teatro di scontri sanguinosi fra formazioni partigiane e soverchianti forze nemiche, subendo numerose devastazioni, privazioni e saccheggi ad opera delle orde nazifasciste. Per dodici mesi la popolazione, pur affrontando ripetuti rastrellamenti e fucilazioni, ebbe la forza di sopportare i lutti e gli orrori derivanti dalle due rappresaglie  cui fu soggetta e di sostenere coraggiosamente, con l’apporto di numerosi suoi cittadini e formazioni partigiane che operarono validamente nelle montagne vicine”. Cui segue l’elogio alla popolazione: “esempio di dignità civile e di fierezza collettiva nella lotta di liberazione”.

Ha quindi rievocato gli episodi relativi ai rastrellamenti, ai sequestri, alle incarcerazioni, i caduti in combattimento con tre medaglie d’argento fra essi, i deportati a Mauthausen che non hanno fatto ritorno ed i fucilati di Udine. Ha quindi ricordato gli osovani del “Val Meduna” ed i garibaldini del “Tagliamento” impegnati nell’impari lotta contro l’oppressore. Al termine ha ripercorso l’iter che ha portato alla medaglia iniziato dal già comandante del Val Meduna Romano Della Valentina e proseguito dal figlio Renzo  con l’appoggio delle amministrazioni comunali.

Ha chiuso gli interventi il Presidente della FIVL Francesco Tessarolo il quale ha ulteriormente approfondito il significato dell’onorificenza assegnata a Cavasso Nuovo come segno di riconoscenza da parte dello Stato e pegno per la memoria futura.

Alla cerimonia svoltasi in termini semplici hanno partecipato molti sindaci della zona, autorità civili e militari, aderenti alle associazioni combattentistiche e d’arma.


Dove e quando:
Cavasso Nuovo
21 Settembre 2019