AUGURI A TUTTE LE DONNE

Ricordiamo innanzitutto le donne della Osoppo che persero la vita durante la Resistenza: furono ben 17 e fra queste ricordiamo Cecilia Deganutti, torturata e uccisa nella Risiera di San Sabba a Trieste ed Elda Turchetti, uccisa dai Gap di Giacca alle malghe di Porzus il 7 febbraio 1945 e che, come sappiamo venne a tutti gli effetti arruolata nel reparto di Francesco De Gregori con il nome di battaglia di Livia.

Ricordiamo le tantissime donne che furono protagoniste della Resistenza: prima fra tutte Paola Del Din “Renata”, ed assieme a lei le donne che collaborarono in ogni modo alla rete clandestina della Osoppo. Ricordiamo ad esempio le tante madri di famiglia che costituirono la rete di soccorso che fu creata attorno alla parrocchia del Tempio Ossario a Udine. Una rete di soccorso che aiutò decine di partigiani e prigionieri alleati: questa catena di solidarietà comprendeva vari medici che li curarono, ma soprattutto le donne che li ospitarono e li accudirono nelle proprie case a rischio e pericolo loro e dei familiari. A tutte queste donne va il nostro grato ricordo, per quanto fecero e per la testimonianza di solidarietà umana che le contraddistinse.

Dove e quando:
8 marzo 2023
AUGURI A TUTTE LE DONNE