Al Bosco Romagno consegna delle Medaglie della Liberazione

 

Domenica 21 giugno con inizio alle ore 11,00 saranno consegnate agli osovani superstiti le medaglie appositamente coniate dal Governo a ricordo del settantesimo anniversario della Liberazione.

Domenica 21 giugno con inizio alle ore 11,00 saranno consegnate agli osovani superstiti le medaglie appositamente coniate dal Governo a ricordo del settantesimo anniversario della Liberazione.
A ricevere il prestigioso riconoscimento che premia coloro che furono “Partigiani combattenti” o “Patrioti” saranno il Presidente stesso dell’Osoppo Cesare Marzona nome di battaglia “Piero II°”, la medaglia d’oro Paola Del Din “Renata”, Ermanno Bertolissi “Pippo I°” originario di Prosecco attivo durante la Resistenza nella zona di Coseano ed emigrato nel dopoguerra in Australia, l’onorevole Piergiorgio Bressani “Lucio”, Lieto Canciani “Nereo” di Reana del Rojale, il dott. Corrado Cecotto già noto primario ospedaliero, Vittorio Chiarandini “Vittorio” di Udine, Aquilino Cosani “Porthos” di Osoppo, Lionello Cossettini “Nello” di Reana del Roiale ed emigrato in Australia così come Rinaldo Fabbro “Otto”, Mario Croce “Chiesa” originario di Mortegliano,  Italo De Cecco “Pola” e Sergio De Cecco “Fatima” entrambi di Ragogna, Ornella Fabbro “Adria”, che in rappresentanza delle donne partigiane ha ricevuto l’onoreficenza in Roma lo scorso 25 aprile.
C’è poi il gruppo di Treppo Grande: Michele Fasiolo “Orso”, Giorgio Razza “Feroce” e Renzo Spizzo “Sgric” ai quali si aggiunge Caterina Marzona “Titi”, sorella di Cesare, da molti anni residente a Torino.  

L’elenco prosegue con Bruno Frezza “Bruno” di Nimis, Enrico Furlan “Rico” di Majano, Andrea Furlano “Villotta” di Mereto di Tomba, Ezio Giordano “Ezio” di Tricesimo, Ezio Bruno Londero “Nino” di Gemona del Friuli, Iginio Maieron “Gallo” originario di Paluzza ma operativo nella Resistenza a Pradamano, nel dopoguerra conosciuto e stimato sindacalista, Alberto Picotti “Mascotte” di Udine autore di numerosi testi in friulano, Aurelio Pugnale “Fumate” di Fagagna,  Beniamino Ronchi “Acciaio” di Attimis, Luciano Serafini “Renzo” di Udine, il senatore Giuseppe Tonutti “Bobi” di Udine,  Igino Bertoldi “Bogomiro” e il senatore e già ministro Mario Toros “Abba” entrambi di Tavagnacco. Verrà ricordato anche l’ing. Luigi Venier “Giorgio” di Arta Terme, purtroppo scomparso nei giorni scorsi e la cui medaglia verrà ritirata dai familiari.

C’è infine il gruppo degli osovani della Destra Tagliamento: Luigi Baldassar, “Mameli” di Prata di Pordenone e Giampaolo Danesin “Marco” originario di Mestre, i quali durante la Resistenza fecero parte del gruppo del mitico comandante osovano “Maso” attivo nella zona del Piancavallo, Giuseppe Pascatti “Bracco” di San Vito al Tagliamento, Oscar Pessa “Rasco” di Pasiano di Pordenone e Giuseppe Cardi “Tripoli” di Montereale Valcellina.

Associazione Partigiani Osoppo – Friuli 
Udine, 18 giugno 2015 


Programma:

ore 11.00
Arrivo dei partecipanti - Concerto del Corpo Bandistico Musicale “Città di Cividale”
ore 11.15
Breve cerimonia religiosa e deposizione delle corone al Cippo
ore 11.30
Saluto del Sindaco di Cividale del Friuli e del Presidente dell’A.P.O. 
ore 11.40
Saluto delle Autorità presenti
ore 12.00
Consegna da parte del Sottosegretario alla Difesa, sen. Domenico Rossi e del Prefetto di Udine, dott.ssa Provvidenza Delfina Raimondo, delle “Medaglie della Liberazione” in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione
ore 12.30
Intervento del Sottosegretario alla Difesa sen. Domenico Rossi 
ore 13.00
Momento conviviale presso Az. Agricola Ronchi San Giuseppe di Zorzettig Francesco e Fulvio 

 
Dettagli della cerimonia nell'invito allegato in PDF

Associazione Partigiani Osoppo – Friuli 
Federazione Italiana Volontari della Libertà
Provincia di Udine
Comune di Corno di Rosazzo
Comune di Moimacco
Comune di Premariacco
Comune di Prepotto
Comune di Torreano

Dove e quando:
Bosco Romagno
21 Giugno 2015
11.00