Anche quest'anno a Udine verrà organizzato il Percorso della Memoria, che l’Amministrazione comunale, d’intesa con il Comitato organizzatore della Cerimonia del 25 aprile, promuove da alcuni anni in occasione della Festa della Liberazione.
L’iniziativa si terrà mercoledì 23 aprile con inizio alle ore 10:00.
La iniziativa ha trovato l'adesione di quasi tutte le Associazioni combattentische e d'arma udinesi che hanno condiviso le ragioni che rendono opportuna questa iniziativa, con la quale si vuole sottolineare come la Festa della Liberazione debba costituire un doveroso ricordo di tutti coloro che si sono sacrificati per la libertà della nostra Italia.
Il Percorso prevede dieci tappe, che iniziano con l'omaggio al monumento a Salvo d'Acquisto, e poi via via ripercorrendo monumenti e luoghi della città dove si ricorca il sacrificio di coloro che hanno combattuto per la Libierazione: i caduti di Cefalonia, gli internati militari, i caduti del Corpo italiano di Liberazione, che combattè a fianco degli Alleati e i partigiani che hanno trovato la morte per mano dei nazifascisti come Tonino Friz, fucilato sul muro di quello che era il Tribunale, ricordato nella lapide posta in via Verdi.
Nella locandina scaricabile vengono riportate le tappe del percorso.