A JACOPO LORENZINI L’OTTAVA EDIZIONE DEL PREMIO FRIULI STORIA

Jacopo Lorenzini con L'elmo di Scipio. Storie del Risorgimento in uniforme, Salerno Editrice, 2020 è il vincitore della VIII edizione del Premio Friuli Storia, assegnato da una giuria popolare composta da 300 lettori, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Il volume di Jacopo Lorenzini ha ricevuto il 46% dei voti dalla giuria dei 300 lettori. Lorenzini ha così superato gli altri due volumi della terzina selezionata dalla giuria scientifica presieduta dal prof. Tommaso Piffer: Paolo Nello, Storia dell'Italia fascista, Società editrice il Mulino, 2020 (15%) e Volker Ullrich, 1945. Otto giorni a maggio. Dalla morte di Hitler alla fine del Terzo Reich. L'ultima settimana della Seconda guerra mondiale, Feltrinelli, 2020 (39%).

Jacopo Lorenzini ha studiato storia contemporanea e storia delle istituzioni nelle università di Bologna, Parigi, Siena e Napoli. Attualmente è ricercatore presso l’Università di Macerata, dove si occupa della cultura militare nell’Italia dal secondo dopoguerra agli anni di piombo. Ha pubblicato la monografia Uomini e generali. L’élite militare nell’Italia liberale, 1882-1915 (Milano, 2017) e diversi saggi sulla storia culturale, sociale e politica delle istituzioni militari europee nel XIX e XX secolo.

La cerimonia di premiazione si terrà in presenza il 15 ottobre nella cornice della chiesa di San Francesco a Udine e sarà parte della rassegna UdinEstate. Nella stessa occasione verrà consegnato anche il Premio Fondazione Friuli Scuole, giunto alla IV edizione e dedicato ai giovani delle scuole secondarie di secondo grado.

Qui di seguito la scheda di presentazione del libro di Jacopo Lorenzini
Dove e quando:
La copertina del libro vincitore del Premio Friuli Storia