75° ANNIVERSARIO DELL'APO: LE TESTIMONIANZE
La cerimonia è proseguita con l'intervento di saluto del sindaco di Udine, Pietro Fontanini, il quale ha ricordato il ruolo determinante che l'Osoppo ha rivestito per la conquista della libertà del Friuli. Al suo intervento hanno fatto seguito alcuni interventi di testimonianza da parte di protagonisti del mondo culturale udinese. Il primo è stato quello di Gianni Ortis, presidente dell'Istituto Friulano di Storia del Movimento di Liberazione in quale ha ricordato il clima collaborativo e di reciproco rispetto che da vari anni caratterizza i rapporti con l'APO.
Ha quindi preso la parola Andrea Purinan, presidente della Associazione Amici dello Stellini il quale ha rilevato come la collaborazione fra la sua Associazione e l'APO ha portato alla valorizzazione di importanti personalità udinesi e ha ricordato in particolare la figura di Sergio Sarti, osovano e per lunghi anni docente presso il Liceo Stellini. La collaborazione fra le due associazioni ha portato alla pubblicazione di tre libri sull'opera di Sarti e alla intitolazione allo storico e filosofo udinese, della scalinata posta a fianco dello Stellini.
Ha preso infine la parola Damiano Gurisatti, docente e vice preside dell'Istituto Bearzi, il quale ha ricordato la lunga consuetudine di collaborazione fra l'Istituto e l'APO e che ha portato alla organizzazione di vari eventi finalizzati a far conoscere ai ragazzi i protagonisti e i luoghi della Resistenza in Friuli. Gli interventi sono riportati nel video scaricabile.
Dove e quando:
Udine - Auditorium delle Grazie
SABATO 22 OTTOBRE 2022