Domenica 7 gennaio si festeggia la Giornata nazionale della Bandiera, nella ricorrenza del 227° anniversario della prima adozione del Tricolore come bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana. L’evento accadde il 7 gennaio 1797, in un salone del palazzo comunale di Reggio Emilia, poi chiamato Sala del Tricolore.
La Festa del Tricolore è stata istituita con la legge 31 dicembre 1996 n. 671.
Per quanto riguarda il cerimoniale, nel giorno della Festa del Tricolore, presso il Palazzo del Quirinale a Roma viene eseguito il cambio della Guardia d'onore in forma solenne con lo schieramento e la sfilata del Reggimento Corazzieri in uniforme di gala e della Fanfara del IV Reggimento Carabinieri a cavallo. Questo rito solenne viene svolto solamente in altre due occasioni, durante le celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana (2 giugno) e della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate (4 novembre).
Riportiamo il messaggio inviato ai suoi concittadini da Roberto Revelant, Sindaco del Comune di Gemona del Friuli, in occasione della Festa del Tricolore.
Onorare il Tricolore sia sempre e ovunque sentimento sincero ed espressione della coscienza dell’unità e sia in particolare un prezioso lascito da tramandare ai nostri giovani.
In quanto cittadini italiani abbiamo il dovere di onorare la nostra Patria e i suoi emblemi più sacri partecipando alla cerimonia che si svolgerà nella Piazza del Municipio della nostra Città.
Consideriamo un dovere civico e un segno di rispetto, oltre che un diritto sacrosanto, manifestare con orgoglio la propria appartenenza alla Terra dei Padri.
Parole semplici e chiare, che ognuno può comprendere e fare proprie e che noi volentieri sottoscriviamo.