4 APRILE 1949: NASCE IL PATTO ATLANTICO

Settantacinque anni fa, il 4 aprile del 1949, venne firmato a Washington il Patto Atlantico, ovvero il trattato fra gli Stati Uniti ed il Canada ed altri 10 paesi europei (Gran Bretagna, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Portogallo, Italia, Norvegia, Islanda e Danimarca). Il trattato fu denominato come “Nord Atlantico” perché riguardava paesi collocati sulle due sponde contrapposte (quella americana e quella europea), bagnate dalla porzione dell’Oceano Atlantico posta nell’emisfero Nord. Ci sarebbe di che discutere a proposito del nome perché due dei paesi fondatori (Lussemburgo e Italia) con l’Atlantico non hanno nulla a che fare, ma il piccolo Lussemburgo di fatto, è una propaggine di Belgio e Olanda, e l’Italia all’epoca, uscita praticamente distrutta dalla Guerra, non era certo nelle condizioni di disquisire sul nome da dare al Trattato. Con questo accordo i 12 paesi si impegnavano a costruire una alleanza a carattere difensivo e che garantiva il mutuo aiuto in caso di aggressione militare. Era il primo passo di quella che conosciamo come la NATO, l’alleanza militare ancora oggi attiva sullo scenario europeo e che ovviamente in questi settantacinque anni ha mutato più volte dimensione e aggiornato gli obiettivi. Attualmente infatti sono 32 i paesi che aderiscono alla Alleanza Atlantica molti dei quali, ai tempi della stipula del Trattato, facevano parte di alleanze contrapposte.
Dove e quando:
4 aprile 1949-4 aprile 2024
4 aprile 1949: la firma del Patto Atlantico