L’Aeronautica Militare Italiana compie oggi 100 anni: infatti il 28 marzo 1923 fu emanato il Regio Decreto con il quale venne stabilito di scorporare l’Arma dal Regio Esercito e di costituirla come forza armata autonoma denominata “Regia Aeronautica”.
L’occasione è certamente propizia per ricordare i tanti meriti che l’Aeronautica militare ha accumulato in questi anni per la difesa nazionale, meriti che si assommano a quelli conseguiti nel campo della cooperazione internazionale o nel campo della protezione civile.
E’ doveroso anche ricordare l’apporto dell’Aeronautica alla Guerra di Liberazione; l’8 settembre l’Arma azzurra si trovò divisa in due tronconi: una parte a fianco della Germania e una parte con gli Alleati al Sud. A questi eroi del cielo fu risparmiato il dramma di doversi scontrare fra italiani: infatti ai piloti che combattevano con gli angloamericani venivano affidate le missioni sui Balcani o in altre zone dove non entravano a contatto diretto che gli aerei della Aeronautica di Salò.
Ripercorriamo brevemente questo scorcio della nostra storia nell’articolo allegato.